Napoli e dintorni

La posizione centrale dell’Hotel Diamond permette di raggiungere facilmente il centro economico e turistico della città in brevissimo tempo.

Ercolano

Ercolano è famosa nel mondo per gli scavi archeologici della città romana fondata, secondo la leggenda, da Ercole e distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.; insieme a quelli di Pompei e Oplontis, fanno parte del Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Il tratto del Corso Resina che dagli Scavi archeologici arriva fino a Torre del Greco è chiamato Miglio d’Oro per le splendide ville del XVIII secolo allineate ai suoi lati.

Pompei

A partire dalla fine del XVIII secolo sono stati riporti alla luce i resti dell’antica romana: le indagini archeologiche hanno restituito non solo pitture, mosaici, suppellettili ed edifici, ma hanno permesso di ricostruire lo stile di vita in epoca romana. Il sito archeologico pompeiano, insieme a quello di Ercolano e Oplonti e stato dichiarato nel 1997 dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.

Vesuvio

In posizione dominante rispetto al Golfo di Napoli assieme ai Campi Flegrei posti a nord-ovest della città, è attualmente l’unico vulcano di questo tipo attivo di tutta l’Europa continentale ed è fra i vulcani più pericolosi e studiati nel mondo; ciò è dovuto al fatto che sulle sue pendici e nelle vicinanze abitano circa tre milioni di persone e le conseguenze di un’eruzione sarebbero estremamente devastanti.

Via Toledo

Via Toledo è una delle arterie principali di Napoli ed è lunga circa 1,2 km. Il percorso inizia da Piazza Dante e termina in Piazza Trieste e Trento, nella sequenza della strada si diramano altre arterie di notevole importanza, piazze, chiese e palazzi nobiliari.

La via è una delle tappe dello shopping napoletano e della vita culturale fin dal XVI secolo.

L’Università di Napoli Federico II: la più antica d’Europa

È il principale Ateneo napoletano, uno dei più importanti in Italia e in Europa: la più antica università laica e statale del mondo.

Posillipo

Un Affaccio sulla Natura, Cultura e Poesia…
Una delle Zone più Incantevoli e Prestigiose. le Ville meravigliose, Le Discese a Mare, i Costoni a Strapiombo nel Blu.
Tutto questo ed il Panorama Mozzafiato ne Fanno una Tappa Obbligata.

I quattro castelli Visitare

Castel Capuano
Di Epoca Normanna, ha subito nei secoli molti interventi di trasformazione e restauro. Da fortezza, fu trasformata in residenza Reale, poi divenne sede dell’amministrazione giudiziaria.
Castel Sant’Elmo
Si innalza maestuoso sulla collina del Vomero. Risale al 1329, quando gli angioini vollero dotarsi di un nuovo strumento difensivo. La pianta è a stella a 6 punte e lungo la sommità dei bastioni ampi corridoi ancora oggi praticabili.
Castel Nuovo
Conosciuto Anche come “Maschio Angioino” : d’epoca edioevale e rinascimentale è uno dei simboli di Napoli.
Si trova in piazza municipio.
Castel dell’Ovo
Il più antico in Città, elemento di assoluto spicco sul golfo di Napoli. Sorge imponente sull’isolotto di Megaride: due faraglioni uniti da un grande arco naturale.

Il parco di Gaiola, Palazzo Donn’Anna e lo Scoglione di Marechiaro

Si tratta di una splendida  area marina, tra le coste di posillipo.
I costoni rocciosi e le alte falesie di Tufo Giallo Napoletano rimodellate dal mare e dal vento, ammantate dai colori della macchia mediterranea, regalo scorzi di rara bellezza, è consigliato visitarli in barca o in gommone.

Napoli e il Suo Golfo

Questo Golfo meraviglioso si sviluppa tra Punta Campanella nella penisola di Sorrento e il Capo Miseno, in una delle zone più belle della regione e dell’intera Italia. Scogli argentati e Spiagge da sogno incorniciano le acque blu e stupiscono ogni anno milioni di turisti.

Reggia di Capodimonte

Una Meraviglia che Domina Tutta NAPOLI: la Reggia ospita uno dei più interessanti musei d’Italia.[:en]A marvel that dominates NAPOLI: the Royal Palace houses one of the most interesting museums in Italy.

Spaccanapoli

“Spaccanapoli” è la Via più famosa del Capoluogo Campano: costruita in origine dai Greci, si chiama così perchè letteralmente “Spacca” la città in due, partendo dai Quartieri Spagnoli fino a Forcella.

I café letterari

La Tradizione del Caffè Storico di Napoli, è la Regola delle Tre C: “Caldo, Carico, Comodo”.
Il Caffè è Simbolo di Napoli nel Mondo. Non Parliamo di una bevanda, parliamo di un’eccellenza , di un rito, di un concentrato di gusto e di aromi che si consuma in tre o quattro sorsi.
Uno dei luoghi più suggestivi dove assaporarlo è nella zona dei Caffe Letterari nel Centro Storico.

Piazza del Gesù

Piazza del Gesù è una delle piazze più importanti, famose e simbolo del centro storico di Napoli. La piazza, che deve il nome all’omonima chiesa ivi presente, è posizionata sul decumano inferiore e la sua posizione centrale rispetto al centro storico cittadino la pone a pochi passi da altri importanti luoghi storici, come via Toledo e piazza Dante, piazza Monteoliveto e piazza San Domenico Maggiore.

Monastero di Santa Chiara

Si tratta della più grande basilica gotica della città, caratterizzata da un monastero che comprende quattro chiostri monumentali, gli scavi archeologici nell’area circostante e diverse altre sale nelle quali è ospitato l’omonimo museo dell’Opera, che a sua volta comprende nella visita anche il coro delle monache, con resti di affreschi di Giotto, un grande refettorio, la sacrestia ed altri ambienti basilicali.

Museo Nazionale

Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è un museo archeologico, tra i più importanti della città di Napoli.

Vantando il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia, è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo se non il più importante per quanto riguarda la storia dell’epoca romana. Ha una superficie espositiva complessiva di 12.650 mq.

Cimitero delle Fontanelle

Luogo unico ed irripetibile che rivela il singolare, stravagante, strettissimo rapporto del popolo napoletano con la morte. Qui sacro e profano, magia e religione si fondono nel segno delle anime purganti, dette pezzentelle.

Napoli Sotterranea

Una città da scoprire.

A decine di metri di profondità, sotto il tipico vociare delle vie del centro storico, c’è un mondo a parte: inesplorato, silenzioso è il grande sotterraneo napoletano.

San Gregorio Armeno

Via San Gregorio Armeno (La Strada Dei Pastori)  è nota in tutto il mondo come il centro espositivo delle botteghe artigianali qui ubicate che ormai tutto l’anno realizzano statuine per i presepi, sia canoniche che originali (solitamente ogni anno gli artigiani più eccentrici realizzano statuine con fattezze di personaggi di stringente attualità che magari si sono distinti in positivo o in negativo durante l’anno).

Le esposizioni vere e proprie cominciano nel periodo attorno alle festività natalizie, solitamente dagli inizi di novembre al 6 gennaio.