Attorno a noi

Scopri la Magia di Napoli



Dalla nostra posizione privilegiata potrai vivere un'autentica esperienza napoletana: colori, profumi, storia e vitalità ti aspettano appena varcata la soglia dell’hotel.

Lungomare Caracciolo



Il Lungomare Caracciolo è una delle passeggiate più belle e romantiche d’Italia. Costeggiando il mare tra Castel dell’Ovo e Mergellina, regala panorami mozzafiato sul Vesuvio, il Golfo di Napoli e le isole. Lungo il percorso troverai bar, ristoranti e gelaterie perfetti per una sosta gustosa, ma anche panchine e aree verdi per rilassarti. Al tramonto, la luce calda accende la città di magia. Ideale per una corsa mattutina, una passeggiata al tramonto o una serata in compagnia, è un’esperienza napoletana da non perdere.

Museo Archeologico Nazionale di Napoli



Uno dei musei archeologici più importanti al mondo, il MANN custodisce tesori unici provenienti da Pompei, Ercolano e dall’antica Roma. Le sue collezioni includono mosaici straordinari, statue classiche, oggetti di uso quotidiano e persino reperti egiziani. Le sale dedicate alla Villa dei Papiri e ai Gladiatori sono tra le più amate dai visitatori. Il museo si trova in un palazzo storico e offre un viaggio immersivo nella storia antica. Se ami la cultura e vuoi scoprire le radici della civiltà mediterranea, questa è una tappa obbligatoria.

Via San Gregorio Armeno



Nel cuore del centro storico di Napoli, Via San Gregorio Armeno è una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nell'artigianato più autentico. Conosciuta in tutto il mondo come “la strada dei presepi”, questa via ospita botteghe storiche dove gli artigiani danno vita a statuine tradizionali e creazioni moderne, anche con personaggi famosi. Durante il periodo natalizio diventa ancora più magica, ma resta affascinante tutto l’anno. Passeggiare tra queste botteghe significa vivere una tradizione viva, fatta di colori, passione e cura dei dettagli. Una vera icona della cultura napoletana.

Catacombe di San Gennaro



Le Catacombe di San Gennaro, scavate nel tufo della collina di Capodimonte, offrono un’esperienza mistica e affascinante. Questi antichi cimiteri sotterranei risalgono al II secolo d.C. e rappresentano una delle testimonianze cristiane più importanti del Mezzogiorno. Il percorso guidato ti porta tra ampie gallerie, affreschi paleocristiani, tombe di vescovi e spazi sacri di grande spiritualità. La visita è sicura e ben organizzata, con guide appassionate che raccontano la storia con entusiasmo. Un luogo silenzioso e suggestivo, che unisce fede, arte e memoria storica.

Pompei



A meno di un’ora da Napoli, Pompei è un sito archeologico senza paragoni, un’intera città romana congelata nel tempo dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Camminando tra le rovine potrai vedere templi, ville, teatri, strade acciottolate e perfino affreschi e graffiti originali. L’emozione di entrare in case perfettamente conservate e immaginare la vita quotidiana degli antichi romani è un’esperienza davvero unica. Pompei è molto estesa, perciò si consiglia una visita di almeno mezza giornata. Una vera finestra sul passato che continua a stupire il mondo.

Maschio Angioino



Simbolo maestoso della città, il Maschio Angioino — noto anche come Castel Nuovo — troneggia sul porto di Napoli con le sue torri imponenti e l'arco di trionfo in marmo bianco. Costruito nel XIII secolo per volere degli Angioini, il castello ha ospitato re, regine e artisti illustri come Boccaccio e Petrarca. Al suo interno si possono visitare la Sala dei Baroni, la Cappella Palatina e il Museo Civico. Dalla terrazza si gode una vista mozzafiato sul Golfo. È il luogo ideale per scoprire la storia medievale e rinascimentale della città.

Ti salutiamo con ispirazione



Che sia la tua prima volta a Napoli o il tuo ritorno in una città che sa farsi amare, l’Hotel Diamond sarà il tuo punto di partenza ideale per mille nuove avventure.